Visualizzazione post con etichetta Cose divertenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cose divertenti. Mostra tutti i post

domenica 7 ottobre 2012

New Girl

Questo post lo scrivo sull'onda dell'entusiasmo perché proprio ieri sera ho finito di guardare la prima serie di New Girl, e anche sull'onda di un pò di malinconia perché adesso mi mancheranno!! E a quanto pare bisogna aspettare ancora qualche mesetto perché vada in onda la seconda serie su Fox (anche se forse potrei fare un tentativo con le puntate in inglese, rigorosamente con sottotitoli)
Mi mancano!!!!!!!!
Uffi uffi
perché non hanno fatto 1000 puntate?? 24 sono pochissime, ma sono sufficienti a creare dipendenza

I personaggi sono davvero adorabili. Jess (Zooey Deschanel) è non soltanto bellissima e vestita divinamente, ma è anche divertente, folle, simpaticissima, ostinatamente buona e incasinatissima. Insomma, viene troppo voglia di essere lei.

I ragazzi sono ognuno a suo modo divertentissimi, e anche se Schmidt fa troppo ridere, confesso il mio debole per Nick. (Però voglio bene anche a Winston e Cece)
Vi faccio una carrellata di momenti divertenti, così potete farvi un'idea
La Chicken Dance



Diffidate delle persone a cui non piacciono i dolci

Dove Schmidt sembra più sexy?

Il bastoncino dei sentimenti

 La poesia di Nick per la sua ex, davvero profonda

Dimenticavo! c' anche la storia d'amore, ma una storia d'amore che ci farà aspettare un bel pò, come quella di Ross e Rachel



“if you really love someone, it's simple"

Ora vado perché ho appena scoperto di aver saltato due episodi !!!!

sabato 9 giugno 2012

10 motivi per amare Wes Anderson

1. Lo straordinario Bill Murray con doppia sigaretta di Rushmore: "mmm...mi sento un pò solo ultimamente."




2. Le tutine rosse di Chas e i figlioletti Ari e Uzi.


3.Dudley.


4. Mordecai.


5. I fratelli Whitman


6.Steve Zissou: "Supposedly Cousteau and his cronies invented the idea of putting walkie-talkies into the helmet. But we made ours with a special rabbit ear on the top so we could pipe in some music."


 7. Seu Jorge che rifà David Bowie in portoghese


8. Beagles Love Blueberries


9. Hotel Chevalier. Prologo al Treno Per il Darjeeling. Incantevole.

10. Proprio lui, Wes.

Un' altra grossa cosa per amarlo è la scelta dei pezzi delle soundtrack, ma quella è un'altra storia, e meriterà un apposito post.
Intanto vi dico che ha da poco presentato a Cannes il nuovo film, che spero arrivi prestissimo in Italia. Si chiama Moonrise Kingdom, e potete vedere il trailer qui. Hanno creato un sito bellissimo per il film, dove si possono ascoltare delle playlist per ogni personaggio. Ci ringrazierete :) http://moonrisekingdom.pitchfork.com/playlist/

Se non lo amate ancora, questi sono dieci buoni motivi. Poi ci direte i vostri!


mercoledì 30 maggio 2012

Quasi una soluzione all'eterna nostalgia degli Smiths

E all'improvviso in un pomeriggio fatto di imprevisti e ritardi e coincidenze da prendere ci siamo imbattuti in una cosa troppo divertente. I Northern Portrait. Che praticamente suonano come gli Smiths, precisi precisi, come se il tempo non fosse mai passato. Il loro Criminal Art Lovers è più che un tributo alla band di Morrissey, è quasi una reincarnazione. Infatti è un disco in cui non sbagliano nulla, tutto è veramente carino, anche se fa venire una gran voglia di mettere un disco degli Smiths! Il cantante Larson fa sorridere per quanto sia identico a Morrissey in certi passaggi, anche se lui, a quanto dice, non lo fa apposta:
"In realtà, conosco gli Smiths da non molto tempo. Io e Michael eravamo in una band, che si chiamava "Morris", con altri due ragazzi e, che ci crediate o no, non avevamo mai sentito parlare di Morrissey. Ciononostante la gente continuava a ripetere: "Questi ragazzi sono ovviamente influenzati da Morrissey e dal brit-pop". Così, dopo aver letto il nome degli Smiths nelle recensioni, decidemmo che dovevamo scoprire chi fossero e in realtà non mi piacquero neanche, ascoltavo Frank Sinatra al tempo! Naturalmente ora sono uno dei nostri gruppi preferiti."
Gli crediamo???
Ma una cosa è certa, certe cose, se sono belle, lo sono sempre. La formula Smiths continua ad essere perfetta, anche nel 2012. E anche se ci è venuta voglia di sapere cosa ne penserà Morrissey nell'ascoltarli, e abbiamo anche riso un sacco ad immaginarci la scena, ciò che bisogna riconoscere è che è un disco veramente piacevole. Un disco di canzoni riuscite, e che in ogni caso segue una scia davvero importante, che forse è anche bello far rivivere a chi era troppo giovane al tempo. 
(ma non diciamo che sono originali, questo no)
E adesso tuffatevi anche voi nel passato





In other words,
There is a Light that Never Goes Out.

giovedì 12 aprile 2012