Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

sabato 9 giugno 2012

10 motivi per amare Wes Anderson

1. Lo straordinario Bill Murray con doppia sigaretta di Rushmore: "mmm...mi sento un pò solo ultimamente."




2. Le tutine rosse di Chas e i figlioletti Ari e Uzi.


3.Dudley.


4. Mordecai.


5. I fratelli Whitman


6.Steve Zissou: "Supposedly Cousteau and his cronies invented the idea of putting walkie-talkies into the helmet. But we made ours with a special rabbit ear on the top so we could pipe in some music."


 7. Seu Jorge che rifà David Bowie in portoghese


8. Beagles Love Blueberries


9. Hotel Chevalier. Prologo al Treno Per il Darjeeling. Incantevole.

10. Proprio lui, Wes.

Un' altra grossa cosa per amarlo è la scelta dei pezzi delle soundtrack, ma quella è un'altra storia, e meriterà un apposito post.
Intanto vi dico che ha da poco presentato a Cannes il nuovo film, che spero arrivi prestissimo in Italia. Si chiama Moonrise Kingdom, e potete vedere il trailer qui. Hanno creato un sito bellissimo per il film, dove si possono ascoltare delle playlist per ogni personaggio. Ci ringrazierete :) http://moonrisekingdom.pitchfork.com/playlist/

Se non lo amate ancora, questi sono dieci buoni motivi. Poi ci direte i vostri!


mercoledì 16 maggio 2012

"Ora ditemi, uomo del futuro, in che era siamo?"

Ieri sera siamo andati al cinema a vedere il nuovo film del carissimo Tim Burton, Dark Shadows. E come sempre non ha deluso le aspettative. E'un film colorato e stracolmo di immaginazione, come del resto tutti i suoi film. Ma due cose ci hanno colpito in particolare. La prima è che E' DIVERTENTISSIMO, ci sono tantissime scene davvero esilaranti (proveremo a segnalarvene qualcuna con delle immagini, ma bisogna vederle assolutamente), mette veramente di buon-umore, e non è facile farlo con una storia di super-inflazionati vampiri. La seconda è che CI SONO LE CANZONI!! Si, la colonna sonora non è affidata solo alle musiche del sempreverde fidato scudiero Danny Elfman, ma anche a tutta una serie di pezzi storici degli anni '70, sposati benissimo con le immagini (a volte sembra di essere in un film di Wes Anderson , sperando che il signor Burton lo prenda come un complimento). Ve ne proponiamo un assaggio. Per i titoli di coda c'è anche un' inedita e apposita cover dei Killers.
E c'è anche la storia d'amore! E la scena del primo bacio è troppo divertente!




giovedì 12 aprile 2012

Chi parla male pensa male e vive male


Proprio ieri ci veniva in mente questa scena di Palombella Rossa. E chi se la dimentica la faccia di Nanni Moretti mentre dice "Trend Negativo". Chissà perché poi io ho sempre interpretato a mio modo il parlare male pensare male e vivere male. Non è solo una questione di esattezza delle parole (anche se trovare le parole giuste è un dono che ho sempre desiderato). Secondo me il vivere bene sta anche nel parlare in positivo delle cose. Parlare delle cose che non ci piacciono ci toglie luce, ci chiude la mente, e ci rende anche più brutti. Ed è per questo che difficilmente nel nosto blog si parlerà male di qualcuno o qualcosa. Ci piace scrivere delle cose che ci fanno sentire vivi, che ci fanno sorridere.
Le parole sono importanti!

sabato 3 marzo 2012

Colpo di prestigio

Il post va letto con questo pezzo
Il film va visto secondo per secondo, altrimenti vi perdete e se vi perdete non capite.
Stiamo parlando di The Prestige, un film su maghi, prestigiatori, illusionisti. Prenderei per buona soprattutto l'ultima caratteristica  nel film. Due pazzi scatenati, ossessionati, che cercano la gloria attraverso il numero sublime, "il teletrasporto". Il regista Christopher Nolan, abile maestro in materia di intrecci, montaggi, rovesciamenti, sovrapposizioni temporali (Memento è un super esempio) si supera in questo superfilm.

Del resto se hai una buona storia, fai un buon film. Ma se lo monti magistralmente e gli dai un colpo di scena incocepibile (vi assicuro è così) fai un Gran Film.
Attenzione al cast (c'è un grande musicista) e soprattutto attenzione al "Senno di poi". Quello partirà appena finisce il film, quando parte il pezzo. Il film è tanto prima, ma è molto anche dopo.